Sabato 8 settembre, dalle ore le 21 alle 23, a Rutigliano, si terrà lo spettacolo, organizzato da Kumanta Academy, “Luci sul Varietà”. Teatro e musica in un connubio festoso, per far rivivere a famiglie, giovani e meno giovani, i grandi varietà del passato. Una serata tutta all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. “Indietro tutta”, “Fantastico” e le indimenticabili canzoni di Heather Parisi, Raffaella Carrà e Lorella Cuccarini. E poi, tanto cabaret, storie e sketch di ieri e di oggi, portate abilmente in scena da Kumanta e dagli allievi del laboratorio teatrale del primo anno. «Il mondo del teatro è magico! Fa volare la fantasia di chi assiste allo spettacolo e di chi, quello spettacolo, lo rende possibile mettendolo in scena. – dice Stefania Sanapo, docente e socia fondatrice di Kumanta Academy di Noicattaro – Ci si ritrova a vivere tempi e luoghi in cui mai si potrebbe pensare di essere. Sono una mamma ed un insegnate di scuola secondaria, ma questo non mi ha impedito di seguire la mia passione, fonte di crescita culturale, professionale e, soprattutto, personale. Grazie al teatro c’è la possibilità di mettersi in gioco e di sviluppare l’autoironia. Il teatro fa bene anche a livello psico-fisico. Infatti, con i giusti movimenti c’è un maggiore controllo delle emozioni e degli stati d’animo. Si buttano fuori negatività e preoccupazioni. Il Teatro è accettazione dell’altro. Perché recitare significa mettersi nei panni di un altro. Significa immaginare come l’altro si sente, cosa vive, quali sono le sue emozioni e questo aiuta anche a migliorare la capacità di comprendere il prossimo. Poi – conclude Stefania Sanapo -, il teatro è un modo per conoscere se stessi e vedere il mondo da un altro punto di vista. È uscire dal proprio io per aprirci agli altri senza timidezze. L’importante è farlo, mettendoci il cuore».
Molto interessante, descrizione eccezionale…il teatro concordo serve per una crescita personale.
Complimenti.