“Imaginaria” – cinque serate per immaginare, sognare, vivere – a Conversano, dal 20 al 25 agosto

guappecarto 02“Imaginaria”, uno degli eventi fra i più attesi e partecipati dell’estate pugliese, apre i battenti dal 20 al 25 agosto con il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore. Palcoscenico d’eccezione, il magico complesso medievale di San Benedetto e l’adiacente piazzetta Sturzo a Conversano,  dedicata alla sezione per bambini  “Imaginaria Kids”. L’organizzazione dell’evento – alla sua 16esima edizione – è stata impeccabile e ci promette  indimenticabili serate, ricche di emozioni. Oltre 100 i film selezionati, provenienti da ogni angolo del mondo; mostre di opere visionarie, surreali, oniriche; laboratori per bambini e letture animate; incontri d’autore su approfondimenti di tematiche sociali o politiche.
Domani 20 agosto ci sarà un’anteprima del festival alle 22.00, con una serata speciale durante la quale saranno presentate tutte le novità in programma.Insieme al direttore artistico Luigi Iovane, saranno presenti: il dott. Aldo Patruno (direttore del Dipartimento Cultura della Regione Puglia), Antonio Parente (direttore di Apulia Film Commission), Pasquale Loiacono (Sindaco di Conversano), Francesco Magistà (Assessore alla Cultura del Comune di Conversano).Sul palco anche gli 11 piccoli giurati che assegneranno il premio al miglior cortometraggio della sezione kids. Fino al 25 Agosto dalle 18.00 alle 24.00, il pubblico potrà visionare la mostra “Tre illustratrici in giro per il mondo” : Glenda Sburelin, la famosa disegnatrice di personaggi surreali e mondi fantastici di favole e racconti per bambini; Nicoletta Ceccoli, la creatrice di atmosfere di sogno e disincanto, innocenza e malizia; Barbara Canepa la fumettista e illustratrice italiana che ha debuttato nel 1996 per la Walt Disney Company Italia quale illustratrice di libri e periodici.
Vi sarà inoltre una mostra dedicata alla Carta dei diritti dei bambini, all’arte e alla cultura in collaborazione con La Baracca – Testoni Ragazzi di Bologna. La serata proseguirà con un evento live del gruppo musicale Guappecartò. Nati come artisti di strada e portati al successo dalla celebre attrice Madeleine Fischer, il loro album più recente, ROCKAMBOLES, prodotto da Stefano Piro, è giunto alla terza ristampa ed è stato rappresentato in 70 concerti in tutta Europa. Infine, ma non di minore importanza, la performance di live painting a cura di Matthew Watkins,  riconosciuto tra i più autorevoli della nuova corrente di mobile digital art. Ci sarà da commuoversi, sorridere, ballare, immaginare, vivere.

 

Condividi su:
Foto dell'autore

da Redazione

Lascia un commento